Antichi Sentieri Walser - Sabato 29 e Domenica 30 Agosto
Sentieri centenari mettono in comunicazione i due paesi Walser più isolati delle Alpi: Agaro e Salecchio.
Queste comunità oggi note come Walser del Silenzio, ebbero un destino comune: i loro abitanti dopo secoli si dispersero a valle e i villaggi cessarono di vivere - con diverse modalità, ma per cause tuttavia simili - a distanza di trent’anni l’uno dall’altro.
Ripercorreremo le strade che si snodano tra alti pascoli, boschi e laghi, conosceremo il loro territorio tanto grandioso alla vista, quanto duro e inospitale.
DESCRIZIONE ITINERARIO:
Una traversata di due giorni, a cavallo tra valle Antigorio e Formazza.
Si parte da Devero, e attraverso i passi di Scarpia e del Muretto si giunge a Salecchio Superiore. Il secondo giorno dal grazioso nido d'aquila si percorre un sentiero a mezzacosta che passando per Case Francoli, Vova e Antillone giunge a Fondovalle.

PROGRAMMA SABATO 29 AGOSTO
• RITROVO: Baceno (VB) ore 8.20
trasferimento con PRONTOBUS all’alpe Devero
• PARTENZA: località Devero i Ponti, ore 9.30
• ARRIVO: ore 16.30 circa a Salecchio Superiore
cena, pernottamento e prima colazione al rifugio Zum Gora
(costo 48 euro)
• LUNGHEZZA PERCORSO: 13,5 km circa
• DISLIVELLO: positivo 900 m circa negativo 1000 m circa
PPROGRAMMA DOMENICA 30 AGOSTO
• (facoltativo) visita a Salecchio Inferiore ore 9.30 (durata complessiva della visita 2h - dislivello 180 m - lunghezza percorso 3 km)
Chi lo desidera può invece rilassarsi sul terrazzo panoramico del rifugio.
• PARTENZA: rifugio Zum Gora ore 12.15
• ARRIVO: Fondovalle ore 16.00-16.00 circa
da Fondovalle torneremo a Baceno con pullman di linea (partenza ore 16.27)
• LUNGHEZZA PERCORSO: 8 km circa
• DISLIVELLO: positivo 100 m circa, negativo 400 m circa
COSTO GUIDE: 40 euro
La quota NON COMPRENDE il viaggio da e per il punto di partenza, il pernottamento in rifugio, pranzi e cena e tutto quanto non espressamente indicato.
L’itinerario potrà variare in relazione alle condizioni meteorologiche e ambientali, oltre che per qualsiasi ragione legata alla sicurezza dei partecipanti.
L'escursione verrà annullata, con avviso tempestivo alle persone che avessero prenotato, nel caso di maltempo o qualora non si raggiunga il minimo di 4 partecipanti (Max 12).
DESCRIZIONE TECNICA
Escursione medio-impegnativa e pertanto adatta a persone già abituate a camminare e in buona forma fisica.
Dislivello molto progressivo in salita, più impegnativa invece la discesa. Il secondo giorno piacevole escursione a mezzacosta con dislivello in salita pressoché ininfluente.
EQUIPAGGIAMENTO NECESSARIO:
• scarpe o scarponcini con suola antiscivolo
• giacca impermeabile e antivento
• vestiario a cipolla: pantaloni comodi da trekking, pile o maglione di lana, piumino
• cappellino, occhiali da sole, crema solare
• scorta d’acqua 1,5 lt
• viveri per pranzo al sacco
• mascherina e gel igienizzante
• saccolenzuolo (eventualmente acquistabile in rifugio)
• vestiti di ricambio
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO:
• bastoncini da trekking
È necessario prenotare l'escursione entro il giorno 27 Agosto.
Per prenotazioni o maggiori informazioni scrivete una mail ad
