Sentieri a sei zampe - Per alpeggi in val Muggiasca - Domenica 22 Maggio
La Valsassina ha una conformazione particolare, quasi a mezzaluna. Il suo arco parte da Lecco, abbraccia le Grigne, e giunge nuovamente a toccare il Lario nei pressi di Bellano. Questa sua propaggine settentrionale prende il nome di Val Muggiasca, per via dell’omonimo monte che la sovrasta.
Tra il fondo della valle e la cima del monte Muggio sono sparsi tanti piccoli nuclei rurali e alpeggi. Con un percorso ad anello ne andremo a toccare alcuni. Passeremo dalle strette viuzze di Sanico, Mornico e Lornico, con le case ornate dai portali in pietra, per approdare agli ampi prati di Monte Tedoldo, Chiaro e Pra Bolscino.
Da Camaggiore ci ritufferemo nel bosco per far ritorno a Sanico, attraversando il curatissimo alpeggio di Busè e salutando un’ultima volta il lago dal terrazzo di San Grato.

ORARIO DI RITROVO: 9:30
LUOGO DI RITROVO: Sanico - Frazione di Vendrogno (LC)
ORARIO DI FINE ESCURSIONE: 16:00
LUNGHEZZA: 10,5 km
DISLIVELLO: 550 m
COSTI
PERSONA + CANE: 40 euro
PERSONA + 2 CANI: 50 euro
PERSONA AGGIUNTIVA (stesso nucleo fam): 15 euro
BAMBINI (FINO A 13 ANNI): gratis
RAGAZZI (14 ANNI - 18 ANNI): 10 euro
SCONTO 5 euro per chi ha già partecipato ad una precedente escursione
La quota NON COMPRENDE il viaggio da e per il punto di partenza, il pranzo e tutto quanto non espressamente indicato.
L’itinerario potrà variare in relazione alle condizioni meteorologiche e ambientali, oltre che per qualsiasi ragione legata alla sicurezza dei partecipanti.
L'escursione verrà annullata, con avviso tempestivo alle persone che avessero prenotato, nel caso di maltempo o qualora non si raggiunga il minimo di 3 binomi (Max 10).
DESCRIZIONE TECNICA
Escursione di media lunghezza e di medio impegno fisico che si sviluppa su sentieri, mulattiere e strade bianche, alterna tratti in falso piano o lieve salita/discesa a tratti dove la pendenza è maggiore, ma mai eccessiva. Sentiero sempre ampio tranne alcuni brevi tratti che di fatto non presentano particolari difficoltà tecniche. Consigliato a persone in buona forma fisica, con un minimo di allenamento e familiarità con l'ambiente montano; adatto anche a bambini, dai 9 anni in sù, con propensione al cammino.
EQUIPAGGIAMENTO NECESSARIO:
• scarpe o scarponcini con suola antiscivolo
• giacca impermeabile e antivento
• vestiario a cipolla: pantaloni comodi da trekking, pile o maglione di lana
• cappellino, occhiali da sole, crema solare
• scorta d’acqua 1,5 lt
• viveri per pranzo al sacco
• acqua, ciotola, pettorina, guinzaglio, lunghina, plaid e premietti per i cani
• mascherina e gel igienizzante
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO:
• bastoncini da trekking
• maglietta di ricambio
È possibile prenotare l'escursione entro le 14 del venerdì antecedente.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI riguardo equipaggiamento, itinerario e logistica potete contattarci via mail a: sentieriaseizampe@gmail.com
PER INFORMAZIONI e ISCRIZIONI potete scrivere a:
sentieriaseizampe@gmail.com - o chiamare l'istruttrice al numero 3337980300 (Alina)
_NOTA BENE_ l'iscrizione sarà ritenuta valida solo dopo aver contattato e preso accordi con l'istruttrice e aver effettuato il pagamento.
